Vitamina D nei bambini: come assicurarsi che ne abbiano a sufficienza

La vitamina D è essenziale per la crescita e la salute dei bambini, ma spesso non ne assumono abbastanza. Questo micronutriente, chiamato anche “vitamina del sole”, svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle ossa, del sistema immunitario e persino delle funzioni cognitive.
Tuttavia, la carenza di vitamina D è oggi una delle condizioni più frequenti in età pediatrica, anche nei Paesi mediterranei dove la luce solare è abbondante.

Perché la vitamina D è così importante

La vitamina D regola l’assorbimento di calcio e fosforo, minerali indispensabili per la formazione di ossa e denti forti. Nei bambini, un adeguato apporto previene malattie come il rachitismo, una condizione che provoca deformità ossee, dolori muscolari e ritardi nella crescita.
Ma i benefici non si fermano qui: numerosi studi hanno mostrato che la vitamina D contribuisce anche al buon funzionamento del sistema immunitario, aiutando a ridurre la frequenza di infezioni respiratorie, e può avere un ruolo nel corretto sviluppo del cervello e dell’umore.

Fonti naturali di vitamina D

Solo una piccola parte della vitamina D proviene dall’alimentazione (circa il 10-20%). La fonte principale è la sintesi cutanea, che avviene quando la pelle viene esposta ai raggi ultravioletti del sole.
Le principali fonti alimentari includono:

  • Pesci grassi come salmone, sgombro, aringa e tonno;
  • Uova, soprattutto il tuorlo;
  • Latte e yogurt fortificati, burro e formaggi;
  • Fegato e alcuni oli di pesce (come l’olio di fegato di merluzzo).

Tuttavia, anche con una dieta varia, è difficile raggiungere i fabbisogni solo con il cibo, soprattutto nei mesi invernali o per chi vive in aree con poca esposizione solare.

Quanta vitamina D serve ai bambini

Secondo le linee guida italiane (Società Italiana di Pediatria, SINU, Ministero della Salute), il fabbisogno quotidiano di vitamina D varia con l’età:

  • 0–12 mesi: 400 UI al giorno;
  • 1–18 anni: 600 UI al giorno.

Nei neonati allattati al seno è sempre raccomandata la supplementazione quotidiana, poiché il latte materno contiene quantità limitate di vitamina D. Anche nei bambini che assumono latte artificiale può essere indicata un’integrazione, se la quota giornaliera non è sufficiente.

Esposizione al sole: quanto basta?

Bastano circa 20–30 minuti al giorno di esposizione al sole di viso, braccia e gambe (senza protezione solare, ma evitando le ore centrali) per garantire una buona produzione di vitamina D.
Nei mesi freddi o in caso di scarsa esposizione — per esempio nei bambini che vivono in città o trascorrono molto tempo in casa — può essere necessario ricorrere a integratori, sempre sotto consiglio del pediatra.

Come riconoscere una carenza

I sintomi di carenza possono essere lievi e aspecifici: stanchezza, irritabilità, dolori ossei o muscolari, crescita rallentata. Nei casi più gravi, possono comparire deformità scheletriche tipiche del rachitismo.
Un semplice esame del sangue può misurare i livelli di 25-OH-vitamina D e permettere al medico di valutare la necessità di una supplementazione mirata.

Per assicurare ai bambini un adeguato apporto di vitamina D:

  1. Favorire la vita all’aria aperta quotidiana.
  2. Offrire alimenti ricchi o fortificati di vitamina D.
  3. Valutare con il pediatra un’integrazione, soprattutto nei primi anni di vita o nei periodi con poca esposizione solare.

Una buona prevenzione è la chiave per crescere bambini forti, con ossa sane e un sistema immunitario ben funzionante — perché la vitamina D non è solo una vitamina: è un piccolo alleato del sole per la salute dei nostri figli.

 

gruppo medico associati fisiomed

Più sedi... Più servizi... Più vicini a te !

Richiedi informazioni

Chiamaci subito o scrivi la mail per prenotare la visita specialistica che ti serve. Ti risponderemo immediatamente!

Indirizzo

Viale Trento 21 - 62014 Corridonia (MC)

Telefono

(+39) 0733 433816

email

associatifisiomed@live.it

}

orari di apertura

Lun - Ven : 8:00 - 21:00

Prenota ora la tua visita

Giorno preferito

Fascia oraria

Privacy

×