Riconoscere la depressione in adolescenza

La depressione adolescenziale è un fenomeno delicato e in crescita che può influire profondamente sul benessere dei giovani, rendendo fondamentale una comprensione approfondita per poter intervenire con il giusto supporto. Riconoscere la depressione negli adolescenti può essere difficile, poiché questa fase della vita è già di per sé caratterizzata da cambiamenti emotivi e comportamentali. Tuttavia, alcuni segnali possono indicare la presenza di un disagio più profondo.

Come identificare la depressione negli adolescenti

Alcuni segni specifici possono aiutare a distinguere la depressione adolescenziale da normali momenti di tristezza o stress. Tra i sintomi più comuni ci sono:

– Cambiamenti di umore persistenti: non si tratta solo di tristezza occasionale, ma di una costante sensazione di vuoto, disperazione o rabbia.

– Isolamento sociale: molti adolescenti depressi tendono a ritirarsi dagli amici e dalla famiglia, perdendo interesse per attività che prima amavano.

– Disturbi del sonno: la depressione può influire sul sonno, portando a insonnia o eccessiva sonnolenza.

– Calo del rendimento scolastico: difficoltà di concentrazione e scarso rendimento sono spesso associati a problemi di salute mentale.

– Cambiare abitudini alimentari: possono manifestarsi perdita di appetito o abbuffate emotive, entrambi segnali di malessere interiore.

  Altri sintomi possono includere un calo di autostima, pensieri negativi ricorrenti o anche idee autolesionistiche. Ogni giovane può manifestare la depressione in modo diverso, ma ciò che accomuna questi segnali è la loro persistenza nel tempo.

Sostenere chi soffre di depressione

Offrire supporto a un adolescente che sta attraversando un momento di depressione richiede empatia, pazienza e un un approccio non giudicante. Ecco alcune linee guida per aiutare:

1. Ascolto attivo: è importante essere presenti e disponibili a parlare. Dare spazio ai giovani di esprimere le proprie emozioni, senza giudicarli o minimizzare ciò che provano, può farli sentire compresi e supportati.

 2.. Aiutare a costruire una routine sana: incoraggiare attività che possano stimolare l’umore, come l’esercizio fisico e hobby creativi, può avere effetti benefici. Aiutare un adolescente a stabilire orari regolari per il sonno e l’alimentazione può migliorare il benessere generale.

 3. Educazione su salute mentale: spiegare cos’è la depressione e offrire informazioni sui percorsi di supporto può aiutare a ridurre lo stigma e far capire al giovane che il suo disagio è reale e affrontabile.

 4. Ricorrere a professionisti: il supporto di psicologi o terapeuti specializzati in età adolescenziale è essenziale. Un percorso di terapia, come la terapia cognitivo-comportamentale, può fornire strumenti utili per affrontare la depressione e promuovere una visione più positiva.

La depressione negli adolescenti è un problema che non può essere ignorato, poiché le sue conseguenze possono essere gravi. Promuovere il dialogo e sostenere i giovani con comprensione e supporto è fondamentale per aiutarli a superare questi momenti difficili. In casi gravi, l’aiuto di professionisti della salute mentale diventa un passo indispensabile per garantire il loro recupero e il loro benessere a lungo termine.

gruppo medico associati fisiomed

Più sedi... Più servizi... Più vicini a te !

Richiedi informazioni

Chiamaci subito o scrivi la mail per prenotare la visita specialistica che ti serve. Ti risponderemo immediatamente!

Indirizzo

Viale Trento 21 - 62014 Corridonia (MC)

Telefono

(+39) 0733 433816

email

associatifisiomed@live.it

}

orari di apertura

Lun - Ven : 8:00 - 21:00

Prenota ora la tua visita

Giorno preferito

Fascia oraria

Privacy

×