Gengivite nei bambini: come riconoscerla e cosa fare

La gengivite è un’infiammazione delle gengive che può colpire anche i bambini, causando fastidi e, se non trattata, possibili complicazioni. Riconoscere i sintomi precocemente e intervenire con le giuste cure è fondamentale per mantenere la salute orale del bambino.

Come riconoscere la gengivite nei bambini

I segni più comuni della gengivite nei bambini includono:

  • Gengive arrossate e gonfie: un primo campanello d’allarme è il cambiamento di colore e volume delle gengive.
  • Sanguinamento gengivale: se le gengive sanguinano durante lo spazzolamento o quando il bambino mangia, potrebbe essere un segnale di infiammazione.
  • Alitosi persistente: un cattivo odore della bocca che non scompare con la normale igiene orale può essere un sintomo di gengivite.
  • Sensibilità dentale: il bambino potrebbe lamentare fastidio o dolore quando mangia cibi caldi, freddi o durante lo spazzolamento.
  • Gengive ritirate: in alcuni casi, si può notare una leggera recessione gengivale intorno ai denti.

Cause della gengivite nei bambini

Le principali cause della gengivite nei bambini sono:

  • Scarsa igiene orale: una pulizia insufficiente dei denti favorisce l’accumulo di placca batterica, principale responsabile della gengivite.
  • Dieta ricca di zuccheri: il consumo eccessivo di dolci e bevande zuccherate può contribuire alla proliferazione batterica.
  • Respirazione orale: i bambini che respirano con la bocca tendono ad avere gengive più secche e sensibili, predisponendoli all’infiammazione.
  • Cambiamenti ormonali: durante la crescita, gli sbalzi ormonali possono influenzare la salute delle gengive.
  • Uso prolungato di ciucci e biberon: può favorire la formazione di placca se non si procede con una corretta pulizia della bocca.

Cosa fare per prevenire e trattare la gengivite nei bambini

Se si sospetta la presenza di gengivite nel bambino, è importante intervenire tempestivamente con le seguenti azioni:

1. Migliorare l’igiene orale

  • Insegnare al bambino a spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro.
  • Usare uno spazzolino a setole morbide adatto alla sua età.
  • In caso di bambini più grandi, introdurre l’uso del filo interdentale.

2. Controllare l’alimentazione

  • Limitare il consumo di cibi zuccherati e bevande gassate.
  • Favorire una dieta ricca di frutta, verdura e cibi ricchi di calcio per rafforzare i denti e le gengive.

3. Effettuare visite periodiche dal dentista

  • Portare il bambino dal dentista almeno una volta all’anno per controlli di routine e per una pulizia professionale, se necessaria.

4. Incoraggiare una corretta idratazione

  • Bere molta acqua aiuta a mantenere la bocca pulita e a ridurre la proliferazione batterica.

Quando consultare il dentista

Se, nonostante le cure domiciliari, la gengivite persiste o peggiora, è fondamentale consultare il dentista. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento specifico, come la rimozione professionale della placca o il ricorso a prodotti antisettici. La gengivite nei bambini è un problema comune, ma può essere prevenuta e trattata con una corretta igiene orale e uno stile di vita sano. Educare i più piccoli alla cura dei propri denti e gengive è il primo passo per garantire loro un sorriso sano e forte per tutta la vita.

gruppo medico associati fisiomed

Più sedi... Più servizi... Più vicini a te !

Richiedi informazioni

Chiamaci subito o scrivi la mail per prenotare la visita specialistica che ti serve. Ti risponderemo immediatamente!

Indirizzo

Viale Trento 21 - 62014 Corridonia (MC)

Telefono

(+39) 0733 433816

email

associatifisiomed@live.it

}

orari di apertura

Lun - Ven : 8:00 - 21:00

Prenota ora la tua visita

Giorno preferito

Fascia oraria

Privacy

×