Diarrea estiva nei bambini: cause più comuni e consigli per affrontarla con serenità

L’estate è sinonimo di libertà, mare, giochi all’aperto e gelati… ma anche di piccoli disturbi che possono colpire i più piccoli. Uno dei più frequenti è sicuramente la diarrea estiva, che può spaventare i genitori, ma nella maggior parte dei casi si risolve rapidamente se affrontata nel modo corretto.

Vediamo insieme quali sono le cause più comuni della diarrea nei bambini durante la stagione calda e come gestirla senza allarmarsi.

 Perché la diarrea è più frequente in estate?

Con l’aumento delle temperature, proliferano anche i batteri, virus e parassiti che possono contaminare alimenti, superfici e acqua. In estate, poi, i bambini tendono a mangiare fuori casa più spesso, a consumare cibi freddi o crudi, a bere da bottigliette condivise, a toccare tutto… aumentando il rischio di contrarre infezioni intestinali.

Le cause più frequenti sono:

  • Infezioni virali (es. Rotavirus o Norovirus): spesso accompagnate da febbre, vomito e malessere generale.
  • Batteri intestinali (come Salmonella, Campylobacter, Escherichia coli): trasmessi attraverso cibi contaminati o poco cotti, soprattutto carne, uova, latte non pastorizzato.
  • Acqua non potabile: soprattutto in vacanza o in zone in cui l’igiene dell’acqua non è garantita.
  • Cambi di alimentazione o abuso di gelati, succhi, cibi troppo ricchi di zuccheri o grassi.
  • Parassiti intestinali: meno comuni, ma possibili soprattutto dopo viaggi all’estero.

 Quando preoccuparsi?

La diarrea estiva nei bambini è, nella maggior parte dei casi, autolimitante, cioè si risolve spontaneamente in 2-3 giorni. Tuttavia, è importante monitorare i sintomi e contattare il pediatra se:

  • La diarrea è molto abbondante e frequente
  • È presente sangue o muco nelle feci
  • Il bambino ha febbre alta o vomita ripetutamente
  • Mostra segni di disidratazione: bocca secca, pianto senza lacrime, urina scarsa o assente, sonnolenza
  • Il bambino è molto piccolo (sotto l’anno di età)

 Cosa fare in caso di diarrea?

La parola d’ordine è: idratazione. Il rischio maggiore in caso di diarrea, soprattutto nei bambini, è la perdita di liquidi e sali minerali. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Offrire spesso acqua a piccoli sorsi
  • Utilizzare soluzioni reidratanti orali, su consiglio del pediatra
  • Evitare bevande zuccherate, gassate o troppo fredde
  • Riprendere gradualmente l’alimentazione, privilegiando cibi semplici come riso, carote, patate, banana, pane tostato
  • Evitare per qualche giorno latte, latticini, fritti e cibi grassi

Importante: non somministrare farmaci antidiarroici ai bambini senza il parere del pediatra.

Prevenire è meglio che curare

Per ridurre il rischio di diarrea estiva nei bambini:

  • Insegna ai bambini a lavarsi spesso le mani, soprattutto prima di mangiare
  • Evita cibi crudi o poco cotti durante i viaggi
  • Bevi solo acqua sicura, anche per lavarsi i denti (in caso di viaggi in zone a rischio)
  • Conserva bene gli alimenti e rispetta la catena del freddo

La diarrea estiva è un disturbo molto comune nei bambini, spesso causato da infezioni legate al caldo o a errori alimentari. Con attenzione, pazienza e l’aiuto del pediatra, può essere gestita senza ansie. L’estate è un momento meraviglioso per i più piccoli: con un po’ di prevenzione e qualche accorgimento, anche i piccoli malanni non rovineranno le vacanze.

gruppo medico associati fisiomed

Più sedi... Più servizi... Più vicini a te !

Richiedi informazioni

Chiamaci subito o scrivi la mail per prenotare la visita specialistica che ti serve. Ti risponderemo immediatamente!

Indirizzo

Viale Trento 21 - 62014 Corridonia (MC)

Telefono

(+39) 0733 433816

email

associatifisiomed@live.it

}

orari di apertura

Lun - Ven : 8:00 - 21:00

Prenota ora la tua visita

Giorno preferito

Fascia oraria

Privacy

×