La salute degli occhi nei bambini: i controlli da fare prima del ritorno a scuola

Il ritorno a scuola è sempre un momento importante per i bambini e le loro famiglie. Nuovi libri, quaderni e materiali didattici riempiono gli zaini, ma spesso si dimentica un aspetto fondamentale: la salute degli occhi. La vista, infatti, è uno dei sensi più coinvolti nel percorso di apprendimento, poiché gran parte delle informazioni scolastiche passa attraverso la lettura e l’osservazione. Per questo motivo è consigliabile effettuare controlli oculistici regolari, soprattutto prima dell’inizio dell’anno scolastico.

Perché è importante controllare la vista nei bambini

I disturbi visivi nei più piccoli non sempre sono facili da riconoscere. Molti bambini, infatti, non si rendono conto di avere difficoltà perché non hanno termini di paragone con una visione corretta. Problemi come miopia, ipermetropia o astigmatismo possono manifestarsi in modo graduale e influenzare l’apprendimento, la concentrazione e persino il comportamento.

Un bambino che strizza spesso gli occhi, si avvicina troppo ai libri o allo schermo, o lamenta mal di testa frequenti potrebbe avere un difetto visivo non ancora diagnosticato. In altri casi i segnali sono meno evidenti e solo una visita specialistica può individuarli.

Quando effettuare la prima visita oculistica

Gli specialisti consigliano di effettuare un primo controllo della vista già nei primi anni di vita, generalmente entro i 3 anni. Questo permette di individuare precocemente eventuali patologie congenite o difetti visivi che, se trascurati, potrebbero influenzare lo sviluppo visivo e la capacità di apprendimento.

Successivamente, è consigliato ripetere i controlli:

  • all’inizio della scuola primaria,
  • in occasione del passaggio alla scuola secondaria di primo grado,
  • e ogni volta che si notano cambiamenti nel comportamento visivo del bambino.

Questi momenti coincidono con fasi di crescita e con un aumento delle richieste visive, soprattutto legate allo studio e all’uso di dispositivi digitali.

L’impatto degli schermi sulla vista

Tablet, computer e smartphone sono ormai strumenti quotidiani anche per i bambini. L’utilizzo eccessivo di questi dispositivi può provocare affaticamento visivo, secchezza oculare e difficoltà di concentrazione. È importante insegnare ai più piccoli delle buone abitudini: fare pause frequenti durante lo studio, mantenere la giusta distanza dallo schermo (almeno 40-50 cm) e privilegiare, quando possibile, attività all’aperto che stimolano la vista e riducono il rischio di sviluppare miopia.

La visita oculistica: cosa aspettarsi

Un controllo completo comprende l’analisi della capacità visiva da lontano e da vicino, la valutazione della motilità oculare e l’esame del fondo oculare. In base all’età del bambino e ai sintomi riportati, lo specialista potrà proporre ulteriori test per escludere anomalie come lo strabismo o l’ambliopia (il cosiddetto “occhio pigro”).

Prevenzione e benessere visivo

Oltre ai controlli periodici, è utile adottare semplici accorgimenti per favorire la salute degli occhi: una corretta illuminazione durante lo studio, una postura adeguata, un’alimentazione ricca di frutta e verdura, soprattutto quelle contenenti vitamina A, C ed E.

La vista è un alleato prezioso per la crescita e l’apprendimento dei bambini. Un controllo oculistico prima del ritorno a scuola non è solo una precauzione, ma un investimento nel loro futuro benessere. Riconoscere e trattare precocemente i difetti visivi significa garantire ai piccoli studenti la possibilità di affrontare le sfide scolastiche con serenità e sicurezza.

gruppo medico associati fisiomed

Più sedi... Più servizi... Più vicini a te !

Richiedi informazioni

Chiamaci subito o scrivi la mail per prenotare la visita specialistica che ti serve. Ti risponderemo immediatamente!

Indirizzo

Viale Trento 21 - 62014 Corridonia (MC)

Telefono

(+39) 0733 433816

email

associatifisiomed@live.it

}

orari di apertura

Lun - Ven : 8:00 - 21:00

Prenota ora la tua visita

Giorno preferito

Fascia oraria

Privacy

×