Leggere ai bambini prima di dormire: perché fa bene alla loro salute

La lettura della buonanotte è molto più di un rituale affettuoso tra genitori e figli. Numerose ricerche scientifiche dimostrano che leggere ai bambini prima di dormire ha benefici significativi non solo sullo sviluppo cognitivo e linguistico, ma anche sulla salute emotiva e sul benessere psicofisico.

Un aiuto per il linguaggio e lo sviluppo cognitivo

Fin dai primi anni di vita, ascoltare una storia stimola aree cerebrali legate al linguaggio e alla comprensione. I bambini che hanno l’abitudine della lettura serale sviluppano un vocabolario più ricco e una maggiore capacità di attenzione. Inoltre, familiarizzano con la struttura della narrazione, imparando a collegare cause ed effetti, a prevedere eventi e a riconoscere emozioni nei personaggi.

La lettura prima di dormire favorisce anche l’immaginazione: le immagini create dalla voce del genitore diventano stimoli che nutrono la creatività e la capacità di problem solving.

Un rituale che favorisce il sonno

Leggere una favola ha un effetto calmante. La voce del genitore, il contatto fisico e la routine ripetuta ogni sera segnalano al bambino che è il momento di rilassarsi e prepararsi al sonno. Questo contribuisce a regolare i ritmi circadiani e a ridurre l’ansia legata alla separazione, tipica soprattutto nei più piccoli.

Secondo studi pediatrici, i bambini che hanno una routine serale fatta di attività tranquille come la lettura si addormentano più facilmente, hanno un sonno di migliore qualità e presentano meno risvegli notturni.

Benefici emotivi e relazionali

Il momento della favola non è soltanto educativo: è anche un’occasione unica di intimità. Leggere insieme rafforza il legame affettivo genitore-figlio, trasmette sicurezza e favorisce la comunicazione emotiva.

Attraverso le storie, i bambini imparano a riconoscere e nominare emozioni complesse – paura, rabbia, gioia, tristezza – sviluppando una maggiore intelligenza emotiva. Identificarsi nei personaggi li aiuta a elaborare situazioni quotidiane e a trovare conforto di fronte a piccole ansie o paure.

Effetti a lungo termine sulla salute

Gli studi di neuropsichiatria infantile confermano che la lettura ad alta voce durante l’infanzia riduce il rischio di difficoltà scolastiche future e sostiene lo sviluppo delle funzioni esecutive, come la memoria di lavoro e la capacità di concentrazione.

Sul piano psicologico, i bambini che vivono momenti regolari di lettura condivisa mostrano una minore incidenza di disturbi d’ansia e una maggiore resilienza di fronte allo stress. Questo perché la routine serale diventa una sorta di “ancora” rassicurante che dà stabilità e sicurezza.

Come rendere la lettura un’abitudine

  • Scegliere libri adatti all’età: immagini vivaci e testi brevi per i più piccoli; storie più strutturate per i bambini in età prescolare e scolare.
  • Creare un rituale fisso: un orario regolare, un luogo comodo e tranquillo.
  • Coinvolgere il bambino: lasciargli scegliere la storia, cambiare tono di voce, fare domande sui personaggi.
  • Spegnere gli schermi: la luce blu dei dispositivi digitali ostacola il sonno; meglio sostituirli con la magia di un libro.

Leggere ai bambini prima di dormire è un gesto semplice ma potentissimo: migliora il linguaggio, stimola l’immaginazione, favorisce il sonno e rafforza il legame affettivo. È una vera e propria “medicina naturale” per la crescita equilibrata e serena del bambino.

Trasformare la favola della buonanotte in un rituale quotidiano significa prendersi cura della loro salute oggi, ma anche gettare le basi per adulti più sicuri, empatici e curiosi domani.

 

gruppo medico associati fisiomed

Più sedi... Più servizi... Più vicini a te !

Richiedi informazioni

Chiamaci subito o scrivi la mail per prenotare la visita specialistica che ti serve. Ti risponderemo immediatamente!

Indirizzo

Viale Trento 21 - 62014 Corridonia (MC)

Telefono

(+39) 0733 433816

email

associatifisiomed@live.it

}

orari di apertura

Lun - Ven : 8:00 - 21:00

Prenota ora la tua visita

Giorno preferito

Fascia oraria

Privacy

×