Quando Inizia la pubertà e come si manifesta?

La pubertà è una fase fondamentale dello sviluppo umano che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta, caratterizzata da una serie di cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. Questo periodo di trasformazione è regolato da complessi processi ormonali e può variare significativamente tra gli individui. Ma quando inizia esattamente la pubertà e come si manifesta?

 Inizio della pubertà

L’età di inizio della pubertà può variare notevolmente, ma generalmente avviene tra gli 8 e i 13 anni per le ragazze e tra i 9 e i 14 anni per i ragazzi. La genetica, la salute generale, la nutrizione e fattori ambientali possono influenzare l’inizio della pubertà. La ghiandola pituitaria, situata alla base del cervello, gioca un ruolo cruciale nel dare il via a questo processo, rilasciando ormoni che stimolano le ghiandole sessuali (ovaie nelle ragazze e testicoli nei ragazzi) a produrre estrogeni e testosterone.

 Manifestazioni della pubertà nelle ragazze

Cambiamenti Fisici

  1. Sviluppo del Seno: uno dei primi segnali di pubertà nelle ragazze è il gonfiore dei seni, che può iniziare già dagli 8 anni.
  2. Pelosità Corporea: segue la crescita dei peli pubici e ascellari.
  3. Crescita Staturo-Ponderale: durante la pubertà, le ragazze sperimentano una rapida crescita in altezza.
  4. Menarca: l’inizio del ciclo mestruale, o menarca, di solito avviene circa due anni dopo l’inizio dello sviluppo del seno.
  5. Cambiamenti nella Pelle e nei Capelli: La pelle può diventare più oleosa e si possono manifestare acne e capelli più spessi e più grassi.

Le ragazze possono sperimentare sbalzi d’umore, maggiore consapevolezza del proprio corpo e, a volte, ansia riguardo ai cambiamenti fisici.

 Manifestazioni della Pubertà nei Ragazzi

Cambiamenti Fisici

  1. Crescita fiisicaIl primo segnale di pubertà nei ragazzi è l’aumento delle dimensioni dei testicoli, seguito dall’allungamento del pene.
  2. Pelosità Corporea: I ragazzi sviluppano peli pubici, ascellari, facciali e sul petto.
  3. Variazione della Voce: La voce diventa più profonda a causa dell’allargamento della laringe e dell’allungamento delle corde vocali.
  4. Crescita Staturo-Ponderale: Anche i ragazzi sperimentano un rapido aumento in altezza e massa muscolare.

Cambiamenti emotivi e psicologici

I ragazzi possono affrontare sbalzi d’umore, aumento dell’aggressività e una maggiore consapevolezza sessuale e sociale.

Cambiamenti Comuni a Entrambi i Sessi

  1. Cambiamenti Cutanei: Entrambi i sessi possono sperimentare l’acne a causa dell’aumento della produzione di sebo.
  2. Aumento della Sudorazione: Le ghiandole sudoripare diventano più attive, causando un aumento della sudorazione e possibile odore corporeo.
  3. Emozioni Intensificate: I cambiamenti ormonali possono causare sbalzi d’umore e emozioni più intense e variabili.

 Fattori che influenzano la pubertà

Diversi fattori possono influenzare l’età di inizio e il corso della pubertà:

– Genetica: La genetica è un fattore predominante. Se i genitori hanno iniziato la pubertà precocemente o tardivamente, è probabile che anche i figli seguano un percorso simile.

– Salute Generale: La salute e la nutrizione giocano un ruolo cruciale. I bambini malnutriti o con malattie croniche possono sperimentare un ritardo nella pubertà.

– Fattori Ambientali: L’ambiente, compresi l’esposizione a determinati sostanze chimiche o ormoni, può influenzare l’inizio della pubertà.

– Peso Corporeo: Studi hanno dimostrato che un elevato indice di massa corporea (BMI) può essere associato a un inizio più precoce della pubertà nelle ragazze.

Implicazioni della pubertà precoce o ritardata

– Pubertà Precoce: Quando la pubertà inizia prima degli 8 anni nelle ragazze e dei 9 anni nei ragazzi, è definita precoce. Questa condizione può portare a problemi emotivi e sociali, oltre a un aumento del rischio di problemi di salute a lungo termine come l’obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari.

– Pubertà Ritardata: Se i segnali di pubertà non si manifestano entro i 13 anni nelle ragazze e i 14 anni nei ragazzi, può essere un segnale di pubertà ritardata, che potrebbe indicare problemi endocrini o altre condizioni di salute.

La pubertà è un periodo critico di crescita e sviluppo che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Comprendere quando inizia la pubertà e come si manifesta può aiutare i genitori e i giovani a navigare questa fase con maggiore consapevolezza e preparazione. La consapevolezza dei cambiamenti fisici ed emotivi associati alla pubertà è fondamentale per supportare i ragazzi in questo periodo di transizione. Se si notano segnali di pubertà precoce o ritardata, è importante consultare un medico per una valutazione appropriata.

gruppo medico associati fisiomed

Più sedi... Più servizi... Più vicini a te !

Richiedi informazioni

Chiamaci subito o scrivi la mail per prenotare la visita specialistica che ti serve. Ti risponderemo immediatamente!

Indirizzo

Viale Trento 21 - 62014 Corridonia (MC)

Telefono

(+39) 0733 433816

email

associatifisiomed@live.it

}

orari di apertura

Lun - Ven : 8:00 - 21:00

Prenota ora la tua visita

Giorno preferito

Fascia oraria

Privacy

×