I rischi del fumo e dell’alcol durante la gravidanza

La gravidanza è un momento molto speciale nella vita di una donna, in cui il suo corpo si prepara a dare vita a un nuovo essere umano. Durante questo periodo, è di fondamentale importanza prendersi cura di sé stesse e del bambino in arrivo, evitando qualsiasi comportamento o sostanza che possa mettere a rischio la salute del feto. Due tra le sostanze più dannose che una donna dovrebbe assolutamente evitare durante la gravidanza sono il fumo e l’alcol.

Il fumo di sigaretta contiene oltre 4.000 sostanze chimiche, di cui almeno 70 sono note per essere cancerogene. Quando una donna incinta fuma, queste sostanze chimiche vengono trasportate attraverso il flusso sanguigno e raggiungono il feto attraverso la placenta. Questo può causare una serie di problemi di salute sia a breve che a lungo termine per il bambino.

Uno dei rischi più comuni associati al fumo durante la gravidanza è il basso peso alla nascita. Il fumo infatti può ostacolare il normale sviluppo del feto, provocando una riduzione del flusso di ossigeno e nutrienti necessari a sostenere una crescita adeguata. I bambini nati da madri fumatrici hanno maggiori probabilità di essere sottopeso alla nascita, aumentando così il rischio di malattie e problemi di sviluppo futuri.

Oltre al basso peso alla nascita, il fumo durante la gravidanza è associato a un aumento del rischio di aborto spontaneo, di placenta previa (quando la placenta si forma nella parte inferiore dell’utero anziché nella parte superiore, ostacolando il normale parto) e di distacco prematuro della placenta, situazione che richiede un intervento medico immediato.

Ma i rischi del fumo durante la gravidanza non finiscono qui. I bambini nati da madri fumatrici possono sviluppare problemi respiratori come l’asma, infezioni dell’orecchio, problemi di apprendimento e disturbi del comportamento come l’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività). Inoltre, i bambini esposti al fumo in utero possono avere una maggiore predisposizione a sviluppare malattie cardiovascolari in età adulta.

Passando all’alcol, è noto che l’alcol può attraversare la placenta e raggiungere il feto, causando danni irreversibili. Questo è particolarmente pericoloso durante il primo trimestre di gravidanza, quando si formano gli organi vitali del bambino. Le conseguenze dell’esposizione all’alcol in questo periodo possono causare difetti congeniti come la sindrome Feto-Alcolica (FAS), che si manifesta con ritardo mentale, disfunzioni cognitive e alterazioni fisiche.

L’assunzione di alcol durante la gravidanza è stata anche correlata ad un aumento del rischio di aborto spontaneo, di nascita pretermine e di basso peso alla nascita. Inoltre, anche il consumo moderato di alcol può avere effetti negativi sul normale sviluppo del sistema nervoso centrale del feto, portando a problemi comportamentali e di apprendimento nel bambino.

In conclusione, è assolutamente indispensabile evitare il fumo e l’alcol durante la gravidanza per proteggere la salute sia della madre sia del bambino. Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi sostanza o farmaco durante la gravidanza è fondamentale per garantire una gestazione sicura e sana. La salute del bambino è preziosa e preservarla è un compito primario di ogni futura madre.

gruppo medico associati fisiomed

Più sedi... Più servizi... Più vicini a te !

Richiedi informazioni

Chiamaci subito o scrivi la mail per prenotare la visita specialistica che ti serve. Ti risponderemo immediatamente!

Indirizzo

Viale Trento 21 - 62014 Corridonia (MC)

Telefono

(+39) 0733 433816

email

associatifisiomed@live.it

}

orari di apertura

Lun - Ven : 8:00 - 21:00

Prenota ora la tua visita

Giorno preferito

Fascia oraria

Privacy

×